Cane Corso Italiano Caratteristiche

Standard FCI n° 343

Origine della razza: Italia

Data di pubblicazione dello standard originale effettivo: 12/03/1999

Utilizzazione: cane da guardia, da difesa, da polizia, da pista.

FCI – Classificazione :

– Gruppo 2: Cani tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Cani da Montagna e Bovari Svizzeri

– Selezione 2.2: Molossoidi

storia cane corso italiano
Carattere Cane Corso Italiano

Brevi Cenni Storici

Il Cane Corso Italiano discende direttamente del cane molosso romano e del cane da presa di Maiorca. Cane da battaglia, è un cane da presa. Si considera filogeneticamente vicino ai cani grandi e combattivi dall’antichità. 

La sua utilizzazione come cane da guerra arriva fino al periodo dell’unificazione d’Italia, quando venne utilizzato dalla popolozione locale contro gli esserciti italiani.

Caratteristiche Generali

Tra le principali caratteristiche del cane corso italiano troviamo l’essere un animale da mole forte, coraggioso ed agile. Anche se il suo morso è considerabile, è un cane equilibrato, intelligente e discreto. Anche se cane da presa e da battaglia, il cane corso è oggi riconosciuto come un grande prottetore, leale e affabile.

Aspetto Generale

Cane grande, rustico, fortemente costruito, elegante ed asciuto. Caratteristici del cane corso sono i suoi muscoli lunghi e potenti.

Proporzioni importanti

La lunghezza della testa del cane corsovs l’altezza al garrese deve essere del 36%. Il cane corso italiano è alquanto più lungo che alto.

Comportamento

Guardiano della proprietà, della famiglia e del bestiame. È un cane molto agile e reattivo che veniva utilizzato per immobilizzare i bovini e la caccia alla grossa selvaggina.

Cane Corso Storia

Caratteristiche della testa

Cane Corso Italiano Web

Cane Corso Italiano: Testa

La testa del cane corso italiano è una delle sue principali caratteristiche, essendo larga e molossoide con gli assi longitudinali superiori del cranio e del muso lievemente convergenti fra loro.

Regione cranica

Cranio: Il cranio del cane corso è largo, agli zigomi la sua larghezza è pari o superiore alla sua lunghezza. Solco medio-frontale visibile. Convesso anteriormente, come caratteristico diventa piuttosto piatto dietro la fronte fino all’occipite. 

Stop: bene marcato, con seni frontali prominenti.

Cane Corso Italiano Carattere

Regione facciale

Tartufo: Deve essere nero e voluminoso. I cani devono avere narici aperte e ampie sulla stessa linea della canna nasale.

Muso: Il cane corso italiano ha un musso notevolmente più corto del cranio,fortissimo, con faccia anteriore rigorosamente quadrata e piatta. Il rapporto fra muso e cranio dovrebbe essere in proporzione uno a due. Le facce laterali devono essere parallele, tanto largo quanto lungo. Il profilo della canna nasale è rettilineo.

Labbra: le labbra superiori moderatamente pendenti coprono la mandibola, cosicché il profilo inferiore del muso è dato dalle labbra.

Mascelle/denti: mascelle molto larghe, spesse e piuttosto ricurve. Dentatura lievemente prognata. Chiusura a tenaglia accettabile ma non ricercata.

Occhi: Gli occhi del cane corso sono di media grandezza, ovaleggianti, posti in avanti e leggermente affioranti. Palpebre aderenti. Colore dell’iride il più scuro possibile a seconda del colore del mantello. Sguardo intelligente e vigile.

Orecchi: triangolari, pendenti, con attacco largo, posti molto al di sopra dell’arcata zigomatica. Quasi sempre vengono amputati corti a forma di triangolo equilatero.

Caratteristiche degli arti

Arti Anteriori

Spalla: La spalla caratteristica del cane corso italiano è lunga, obliqua e molto muscolosa.

Braccio: potente.

Avambraccio: diritto e molto forte.

Carpo e metacarpo: asciutti ed elastici.

Piede: piede di gatto.

Arti Posteriori

Coscia: lunga, larga e convessa posteriormente.

Gamba: asciutta e forte.

Garretto: moderatamente angolato.

Metatarso: spesso ed asciutto.

Piedi: I piedi caratteritici del cane corso italino sono un po’ meno compatti degli anteriori.

Movimento: passo lungo, trotto allungato. Il movimento preferito del cane corso italiano è il trotto.

Pelle: alquanto spessa e piuttosto aderente agli strati sottostanti.

Cane corso italiano caratteristico
Cane Corso Dorso

Caratteristiche del corpo

Collo: Una caratteristica tipica del cane corso italiano è un collo forte, muscoloso, piuttosto asciutto e lungo quanto la testa.

Corpo: Tronco fortemente costruito ma non tozzo e alquanto più lungo dell’altezza al garrese.

Garrese: evidente e supera il livello della groppa.

Dorso: rettilineo, molto muscoloso e teso.

Lombo: corto e solido.

Groppa: lunga e larga, lievemente inclinata.

Torace: disceso al gomito e ben sviluppato nelle tre dimensioni.

Coda: inserita piuttosto alta,viene amputata alla quarta vertebra. Molto grossa alla radice, in azione si rialza, però mai a candela.

Altezza al garrese

Per i Maschi da 64 a 68 cm
Per le Femmine da 60 a 64 cm
Tolleranza: +/- 2 cm

Cane Corso: Peso

I cani corsi maschi pesano da 45 a 50 kg
Le cane corse femmine pesano da 40 a 45 kg

Mantello

Italian Mastiff

Colore

  • nero
  • grigio piombo
  • ardesia
  • grigio chiaro
  • fulvo chiaro
  • fulvo cervo
  • fulvo scuro
  • tigrato (tigrature su fondo fulvo o grigio di varie gradazioni).
Italian Mastiff

Pelo

Il pelo del cane corso è corto ma non raso, a tessitura vitrea. Caratteristico del cane corso italiano e anche il suo brillante, lucido, aderente e molto folto con un lieve strato di sottopelo.

Nei cani corsi italiani fulvi e tigrati è presente maschera nera o grigia. La estensione è limitata al muso e non deve superare la linea degli occhi.

È ammessa una piccola chiazza bianca al petto dei cani corsi italiani, alla punta dei piedi e alla canna nasale.

Cane Corso Italiano Nero
Cane Corso Italiano Web
Cane Corso Italiano Digital